CONSULENZE PSICOLOGICHE
DISTURBI DEL SONNO, PSICOLOGIA DEL RIPOSO
RISTRUTTURIAMO IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE
I disturbi del sonno in psicologia sono collegati a stati di ansia e depressione. Insonnia, Ipersonnia e Bruxismo sono problematiche legate a determinati stati emotivi.
Insonnia, disturbo del sonno
L’insonnia è il disturbo del sonno più diffuso e sorge solitamente nell’età compresa tra i 20/50 anni, soprattutto nelle donne. Le cause principali sembrano essere la depressione e l’ansia.
Ipersonnia, disturbo del sonno
L’ipersonnia è un disturbo del sonno che ha come caratteristica la “necessita’” di dormire un numero di ore superiore alla media (a volte anche di molto).
La persona ipersonne ha difficoltà a svegliarsi la mattina, sente il bisogno di stare a letto, di dormire, anche durante il giorno con “sonnellini” che durano un’ora circa ma che in realtà non riposano. La persona con questo disturbo, non ha alcuna difficoltà ad addormentarsi la sera, ma al risveglio è a volte nervosa e confusa. L’ipersonnia, non è assolutamente indice di pigrizia
Bruxismo: digrignamento notturno dei denti
Il bruxismo (o digrignamento dei denti), è un disturbo purtroppo ormai molto diffuso e consiste nello sfregare tra di loro i denti, senza accorgersene. Solitamente avviene poco dopo che la persona e’ andata a dormire.
Nella maggior parte dei casi, avviene di notte, mentre la persona dorme (bruxismo notturno), e questo fa si che la persona non si renda conto di quanto succede.
Questo movimento incontrollato, può provocare tensione muscolare alla mandibola, difficoltà ad aprire completamente la bocca, mal di testa e di orecchie, ma soprattutto provoca danni ai denti, in termini di riduzione della lunghezza, usura, con conseguente aumento della sensibilità al caldo, al freddo e allo spazzolino.
Tra le possibili cause del bruxismo, quella principale è una rabbia profonda inconscia che emerge quando la parte logica perde il controllo sull’emotività, particolare nelle ore di sonno.
Come risolvere queste problematiche
E’ possibile risolvere o ridurre questi disturbi, fare in modo che non siano più così logoranti, attraverso la revisione delle cause storiche, cioè quelle che realmente hanno dato origine a questi forti vincoli. Attraverso una ristrutturazione intrapsichica dell’individuo, si può ritornare sui turbamenti del passato, infantile, adolescenziale, alimentati ancora da conflitti mai sedati, che espletano nel presente creando forti stati di tensione e turbamenti.
Uno strumento molto efficace è l’ipnosi Dinamica regressiva che consente di effettuare una ristrutturazione personale in tempi relativamente brevi, ci permette di scoprire gli antefatti ossia le cause che sono responsabili del conflitti interiori, liberando e sciogliendo le emozioni negative rimaste compresse, così da ridurre il condizionamento opprimente dei vincoli, origine dei disturbi dell’sonno
Basta un colloquio personale con lo Psicologo Valter Gentili per valutare il caso e conoscere le potenzialità offerte dalla Psicologia Analogica e all’Ipnosi Dinamica Regressiva.
Ricercatore e docente dell’istituto Emotivia, svolge l’attività di psicologo a Torino e Alba.
PRENOTAZIONE CONSULENZE PRIVATE
Prenotazione consulenze previo colloquio telefonico con lo psicologo: linea diretta 334 320 97 96.
E’ possibile inviare un messaggio allo psicologo, utilizzando il modulo sottostante.